Visualizzazione post con etichetta disney. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disney. Mostra tutti i post

sabato 7 marzo 2015

Alice nel paese delle meraviglie


<<Quando ci si perde credo sia consigliabile restare dove si è, finché qualcuno non venga a cercarci, ma a chi salterà in mente di venirmi a cercare qui>>



Tutti ben conosciamo la storia di "Alice nel paese delle meraviglie" ma, abbiamo mai pensato di guardarla con occhi diversi? Cerchiamo di trarne collegamenti per approfondire il nostro argomento: la resilienza. 

Quello di Alice è un percorso di crescita in questo mondo meraviglioso in cui lei sviluppa la sua personalità. La personalità è un insieme di fattori cognitivi, affettivi e comportamentali in relazione tra loro. Lo sviluppo della personalità è un processo psico-sociale, un’interazione tra caratteri innati, stimoli dell’ambiente in cui si vive e temperamento, cioè il comportamento sviluppato durante la maturazione dell’individuo. A modellare la personalità riveste un ruolo importante la famiglia. Analizzando l’intero film si può notare che alla bambina manca questa istituzione importante, in particolare la figura della madre, che fin dalla nascita dovrebbe essere fonte delle prime relazioni finalizzate allo sviluppo della personalità che in Alice, per la mancanza di questa figura, risulta indipendente. 

 All’inizio del cartone la sorella di Alice le spiega la Storia, facendole una “lezione frontale”, senza considerare se la sorella stesse attenta o fosse minimamente interessata. Come può Alice sviluppare la sua persona se non c’è una relazione tra le due? Le relazioni interpersonali sono importanti per lo sviluppo dell’identità, esse infatti ci mostrano attraverso gli altri l’immagine di noi. Alice per tutta la durata del suo percorso, in questo mondo fantastico, non accenna mai alla famiglia, ai suoi amici, alla scuola o a qualsiasi altro luogo dove i giovani possono socializzare, evidentemente alla piccola mancano persone con cui confidarsi e sviluppare la propria identità, e per acquisire comportamenti adeguati alla società. Forse è la voglia di comunicare della bambina che la fa ritrovare in un mondo pieno di buffi animali e di cose parlanti che le danno ascolto.

 La domanda quindi risulta spontanea: che ruolo assume la famiglia nella personalità di Alice? Siamo in presenza di una famiglia assente, una famiglia convinta che gli unici bisogni dei figli siano quelli fisiologici, ma in realtà, un ruolo fondamentale per la crescita dell’individuo, spetta alla comunicazione e all’interazione con la famiglia e con il gruppo dei pari. Può esserci nella storia di Alice un richiamo alla gioventù di oggi, che soffre a causa di una famiglia meno presente, più frettolosa e meno formativa? Secondo lo psicanalista Erik Erikson, l’età giovanile è caratterizzata da una difficoltà a riconoscere la propria personalità e a fare scelte coerenti ed è da ciò che nascono contrasti interiori e con il mondo esterno. Anche nella personalità di Alice forse sono presenti dei forti contrasti con il mondo esterno, ed è proprio per questo che lei immagina un mondo in cui può evadere dalla realtà. La famiglia può aiutare a superare questi momenti, anche se certe volte i genitori, distratti dal lavoro o da altre preoccupazioni, non colgono i messaggi impliciti dei figli, come nel caso di Alice.
Allora il giovane cerca aiuto nei coetanei, ma non sempre trova chi può capire il suo disagio interiore. Nel caso di Alice invece, non c’è questa ricerca della compagnia, infatti lei si isola. Questo può causare forti depressioni, che nel cartone si possono paragonare alla caduta psicologica della protagonista in un mondo fantastico, da cui è difficile uscire senza l’aiuto di qualcun altro.

Alice, fortunatamente, viene aiutata da vari personaggi, che pur nella loro stranezza la faranno uscire da quella situazione, facendole capire quanto importante sia seguire i consigli altrui. Ella in questo modo ha acquistato maggiore fiducia in se stessa e facendo questo viaggio ha imboccato la strada per un’effettiva maturità. Nessuno cresce da solo, una rete sociale è davvero fondamentale per ogni individuo e ancora di più per un giovane che ha bisogno di continui riferimenti, di interazioni sicure e costanti che gli consentano di “spiccare il volo” senza schiantarsi inevitabilmente.

In sintesi quindi possiamo dire che nella ricerca di sé stessa e della sua identità Alice, come molti adolescenti d'oggi si trova in una situazione di smarrimento, il suo viaggio pieno di insidie rappresenta proprio questa difficoltà a superare certi ostacoli che si possono incontrare lungo il cammino della crescita. Come abbiamo già detto nei post precedenti, se si aiuta a sviluppare fin da subito un atteggiamento positivo e volto sempre alla soluzione dei problemi, se si fa sentire il fanciullo inserito in una rete di persone che possono aiutarlo a crescere non si correrà il rischio di rimanere intrigati in questa fitta rete di ostacoli mentali. Alice, così come Simba e come Antonino (vedi post precedenti) è aiutata da diversi tutori di resilienza nel suo cammino. 

Fonti bibliografiche:

A. Bianchi, P. Di Giovanni, Psicologia Oggi, Torino, Paravia, 2005;

sabato 21 giugno 2014

"Il re Leone" dal trauma alla rinascita

Immaginiamo che un bambino abbia perso un genitore ad esempio... cosa possiamo fare noi in qualità di educatori per aiutare questo bambino a rielaborare questo lutto?

Risultano efficaci vari metodi come leggere delle fiabe,  dei romanzi, far ascoltare certe canzoni o guardare film o cartoni animati che siano inerenti alla situazione.

Ad esempio in questo caso si potrebbe proporre al bambino la visione de "Il re leone". In questa storia il piccolo leone Simba perde il suo papà Mufasa, ucciso dallo zio Scar che voleva rubare loro il regno. Il piccolo Simba allora si ritrova solo, senza più una guida. Simba, nella sua fuga, incontra il suricato Timòn ed il facocero Pumbaa, che lo educano a godersi la vita senza preoccupazioni, attraverso il loro motto Hakuna matata. Questo incontro è particolarmente importante perché segnerà una "risalita" nella vita di Simba che inizierà a mettersi in gioco per riconquistare il suo regno. Alla fine Simba avrà un vero e proprio scontro con lo zio Scar e da questo ne uscirà vittorioso. Simba riporta così pace e serenità nella valle, diventando il re e dando alla luce un cucciolo con la sua compagna Nala. La nascita di questo nuovo cucciolo stà anche a significare una rinascita di Simba che ha superato la perturbazione iniziale fino a giungere alla serenità.
   
Quindi:

Perturbazione            ----->               Accettazione                ----->            Serenità
 
Lo scopo di questo metodo è quello di fare in modo che il bambino capisca che non è l'unico in quella situazione, che non è solo, che ci sarà sempre qualcuno al suo fianco pronto ad aiutarlo e che ce la può fare.
Si vuole cercare di far immedesimare il bambino in tale storia, affinché riesca a mano a mano a rielaborare questo trauma nella maniera in cui possa affrontare la sua vita il più serenamente possibile. Il bambino mettendosi in relazione con tale storia capisce empaticamente ciò che stà passando il piccolo leone e da ciò ne ricava un insegnamento.

In pratica si cerca di portare lo stato d'animo della persona verso quel ''lieto fine'' tipico di queste storie animate.