Visualizzazione post con etichetta antonino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antonino. Mostra tutti i post

mercoledì 25 febbraio 2015

Chi è Margherita? 

Il tutore di resilienza


I tutori di resilienza sono "soffiatori d'anima" (Cyrulnik, 2007) in grado di restituire interamente i bambini e i loro genitori alla "vita", mettendo in atto alcune semplici attenzioni che creano catene di sviluppi positivi nei diversi sistemi ecologici (Parens, 2008). 

Il tutore di resilienza:
  • accoglie, dedica tempo, riconosce e conosce, chiama l'altro per nome ed è curioso di incontrarlo nelle sue caratteristiche (Musi, 2011);
  • offre una presenza stabile e duratura nel tempo, che permette di sviluppare un senso di attaccamento e di appartenenza reciproca in cui ciascuno può contare sull'altro;
  • valorizza, stimola le capacità e le curiosità, favorendo il percorso di apprendimento e la scoperta delle proprie passioni e delle proprie risorse;
  • permette le domande, le accoglie e le stimola come via per la ricerca di senso;
  • ascolta con empatia;
  • rende possibile ri-costruire la storia, permettendo alla persona di organizzare il suo "romanzo" all'interno di una storia unitaria (identità narrativa di Ricoeur, 1986-88). Offre un filo rosso che garantisce la continuità nella crescita e consente ai bambini di conoscere e comprendere, nelle modalità adatte a loro, anche i momenti più "oscuri".
  • costruisce e propone senso, ossia nuova significazione ai fatti attraverso la parola;
  • racconta storie offrendo modelli positivi a partire dalle storie altrui e fornendo in tal modo le "parole" per raccontare la propria storia;
  • permette e sostiene il tutoraggio fra bambini;
  • trascorre momenti piacevoli con i bambini e con i genitori;
  • agisce nei contesti informali e formali;
  • affianca e non sostituisce (co-educa);
  • non agisce da solo ma coinvolge il più possibile gli altri.
Testo tratto dal quaderno pedagogico "Educazione, pentolini e resilienza. Pensieri e pratiche per co-educare nella prospettiva della resilienza a scuola" a cura di Marco Ius e Paola Milani

venerdì 20 febbraio 2015

...Il pentolino di Antonino 

Isabelle Carrier

Kite Edizioni 2011, Padova, traduzione di Marco Ius e Paola Milani


Nel post precedente vi avevo detto che avrei presentato una modalità per introdurre l'argomento "superamento delle difficoltà" a scuola, ai bambini o per parlare di una certa tematica come quella  della diversità anche ai genitori dei bambini. Vi consiglio allora la lettura di questa storia figurata: "Il pentolino di Antonino" che ben fa capire in tutta la sua semplicità le difficoltà che può incontrare un bambino "diverso", che si porta dietro una difficoltà, che si trascina dietro questo pentolino così evidente a tutti e che lo porta ad avere difficoltà nei rapporti con gli altri.

Questo libricino fa capire che:

  • le difficoltà accadono e non si sa il perché;
  • a causa di ciò si è diversi;
  • questa diversità deve essere guidata verso il superamento della difficoltà e l'acquisizione di nuove abilità.
Antonino trova nel suo percorso la signora Margherita, sarà proprio lei a guardarlo per la prima volta con occhi diversi, a farlo uscire dal guscio e a guidarlo verso il superamento della difficoltà e nuove abilità. Alla fine i due si separano e ciò sta a significare che si è concluso il rapporto educativo, Antonino ricorderà per sempre la sua Margherita ma è giusto che dopo essere stato accompagnato per un po' Antonino continui da solo il suo cammino. Margherita è per Antonino il suo tutore di resilienza, nel prossimo post spiegherò chi è questa figura e la sua importanza.

Il buon educatore lavora per annullare sé stesso.